Inaugurato a Zevio il percorso “La poesia di Luigi Lineri”
Dieci totem che raccontano l’itinerario in versi dell’autore veronese
È stato inaugurato lo scorso 4 giugno a Zevio il percorso “La poesia di Luigi Lineri” (nella foto), dieci totem dedicati ai versi del poeta veronese posizionati all’ombra della Ciclabile dell’Adige e al di sotto di Ponte Perez, nel parco tra via Puccini e via Roma. Presenti al momento istituzionale due classi della scuola primaria di Zevio, il Consiglio Cumunale dei Ragazzi della secondaria di I grado, lo stesso Luigi Lineri, visibilmente emozionato, la figlia Genziana e la moglie Tosca, il sindaco di Zevio Paola Conti, l’assessore all’ambiente Alberto Todeschini, il consigliere con delega al turismo Katia Leonardi e l’ex sindaco Raffaele Bazzoni, la curatrice Lisa Fierro, che ha collaborato al docufilm dedicato alla vita di Lineri “La Ricerca”, e Isabella Bertolaso, presidente di Humanitas Act e direttore del progetto Ecomuseo Aquae Planae, che ha coordinato la riuscita dell’installazione.
«Un progetto fortemente voluto che inaugura un’attenzione importante alla figura di Luigi Lineri che vogliamo valorizzare con opere concrete sul territorio, partendo da questa installazione che consentirà una lettura immersiva delle sue poesie – ha spiegato Isabella Bertolaso – stimolandoci a diventare noi stessi custodi e testimoni delle bellezze di questi luoghi». «L’installazione realizzata è frutto di un bel lavoro di squadra tra Comune, Ecomuseo, famiglia Lineri e scuola, visto che ha coinvolto anche i giovani del Cfp di Zevio che hanno realizzato le strutture portanti sostenute da un contributo della Camera di Commercio – ha aggiunto il sindaco Paola Conti – e presentarne il risultato oggi davanti agli studenti più piccoli è una bellissima soddisfazione».
Ai sentiti ringraziamenti della famiglia Lineri per l’iniziativa, attraverso le parole della figlia Genziana, è seguito un emozionante momento di lettura di due delle poesie collocate “Senza morire” e “Sereno”, lette dallo stesso Lineri in dialetto, e in italiano dalla figlia. Per aumentarne la fruibilità, sono state anche tradotte in lingua inglese ed è presente sui totem un QRcode che rimanda alla sezione dedicata al poeta sul sito web di Ecomuseo Aquae Planae che verrà via via integrata. Per tutte le informazioni consultare il sito: www.ecomuseoaquaeplanae.it alla sezione dedicata.